La Stroncatura, dalla Calabria i sapori di una volta

Ho ricevuto in regalo una piccola quantità di questo prodotto una volta casereccio ma mai andato perso. In passato veniva venduto solo in provincia di Reggio Calabria, nella Piana di Gioia Tauro ed ora è reperibile in tutta la regione Calabria. Si tratta della “stroncatura”, tipo di pasta a me sconosciuto fino a poco tempo addietro, prodotto anticamente povero utilizzando la rimanenza di farine diverse e crusca raccolte da terra dopo le operazioni di molitura del grano.

Si presenta come una pasta di frumento integrale molto scura, spessa, ruvida e solitamente viene preparata con pochi ingredienti di tradizione contadina: olio, aglio, alici, peperoncino e mollica di pane (o pan grattato).

In aggiunta si possono utilizzare pomodori secchi e capperi.

Ingredienti per 4 persone:

  • olio EVO q.b.
  • 10/12 alici sott’olio
  • 6 spicchi di aglio
  • g 350 “stroncatura” Calabrese
  • 7 cucchiai di pan grattato
  • g 60 di olive taggiasche denocciolate
  • 1 o 2 peperoncini

Mettere l’acqua per la pasta sul fuoco e quando giunge a temperatura, salarla ed immergere la stroncatura che sarà cotta in 10/12 minuti.

A parte tostare in padella e senza condimento il pan grattato per 5 minuti abbondanti, quindi spostare in un recipiente diverso e lontano dal fuoco. Nella stessa padella fare leggermente soffriggere l’aglio in abbondante olio EVO. Togliere dal fuoco per un attimo e far sciogliere le alici nell’olio senza schiacciarle, rimettere sul fuoco, aggiungere le olive taggiasche e successivamente il pan grattato. La salsa giungerà ad una densità accettabile senza troppi problemi.

Non aggiungere assolutamente sale ma un peperoncino o due (a piacimento), quindi colare la pasta direttamente nella salsa, amalgamare, impiattare e…

BUON APPETITO!

 

Linguine al pomodoro e coste

Ingredienti per 4 persone:

  • g 160/180 linguine
  • 10 foglie di coste (SOLO LA PARTE VERDE!!!)
  • olio EVO q.b. 
  • aglio
  • vino bianco q.b.
  • polpa di pomodoro q.b.
  • zucchero
  • sale
  • pepe

Mondare le foglie delle coste separando la parte bianca da quella verde quindi mettere il verde in acqua su fuoco vivo e lasciare bollire per 10 minuti. Colare quindi il verde e strizzarlo un pochino, farlo soffriggere in olio EVO e aglio. Quando le foglie sono appassite sfumarle con il vino bianco, aspettare che evapori ed aggiungere quindi la polpa di pomodoro lasciando cuocere per 40 minuti a fuoco lento.

Aggiustare quindi con lo zucchero l’acidità del pomodoro, di sale, pepe e…

BUON APPETITO!

Pasta all’uovo al cacao (aglio, olio e peperoncino)

Ingredienti per la pasta (4 persone):

  • g 400 farina 0
  • 4 uova intere (a temperatura ambiente)
  • g 60 cacao amaro in polvere
  • un pizzico di sale
  • acqua q.b.

Per la salsa:

  • olio EVO q.b.
  • 8 spicchi di aglio
  • 4/5 peperoncini di qualità variabile in base ai gusti

Per la preparazione della pasta è essenziale utilizzare uova a temperatura ambiente e far riposare la pasta per qualche ora prima di consumarla.

Sbattere le uova con un pizzico di sale e lasciare da parte, setacciare la farina, farne una montagna, setacciare anche il cacao, unirlo alla farina e formare un cratere al centro.

Versare le uova al centro del cratere e cominciare a mescolare gli ingredienti a poco a poco con le mani. Impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo ma non troppo duro con l’aiuto di acqua e farina.

Fare riposare la pasta in frigo avvolta in un canovaccio umido per circa 30 minuti quindi tirare le sfoglie, ottenere la tipologia di pasta preferita e lasciarla riposare per qualche ora.

Pelare l’aglio e farlo soffriggere a fuoco lento in abbondante olio EVO facendo attenzione a NON farlo bruciare. Pulire il peperoncino, tagliarlo in piccoli pezzi ed aggiungerlo al soffritto, togliere dal fuoco.

Mettere l’acqua per la pasta sul fuoco, a bollore raggiunto salarla e mettere a cottura la pasta per pochi minuti, assaggiare e scolare direttamente nella salsa a fuoco lento.

Mantecare, impiattare a piacimento e…

 

BUON APPETITO!

Spaghetti integrali speck e radicchio Trevigiano

Ingredienti per 4 persone:

  • g 360/380 spaghetti integrali
  • 16/18 foglie di radicchio Trevigiano
  • olio EVO q.b.
  • vino bianco q.b.
  • g 4oo speck
  • sale
  • due cipolle bianche
  • pepe nero

Mettere l’acqua per la pasta sul fuoco e salarla quando giunge a bollore. A parte pelare le cipolle e farne un soffritto in olio EVO a fuoco lento, tagliare lo speck cubetti o meglio a listarelle.

Quando la cipolla è appassita unirvi lo speck, lavare le foglie di radicchio e tagliarle a pezzetti mantenendone la prima parte più lunga.
Sfumare col vino bianco ed aggiungere il radicchio alla salsa, lasciare consumare l’alcol, buttare la pasta in cottura. A cottura AL DENTE colare la pasta direttamente nel sugo e mantecare a fiamma media.

Impiattare a piacimento e…

BUON APPETITO!

Translate »