Ingredienti per 4 persone:
- g 250 prosciutto cotto
- 6 uova intere
- prezzemolo tritato
- mezza cipolla
- vino bianco q.b.
- sale
- pepe
- olio di oliva q.b.
Rompere tutte le uova in un recipiente capiente e sbatterle con una frusta in gomma o metallo aggiungendo il sale ed il prezzemolo tritato (possibilmente fresco) fino a quando si otterrà un composto spumoso. A parte fare soffriggere abbondantemente il prosciutto con la cipolla a cubetti o tritata finemente in olio di oliva (il prosciutto può essere utilizzato a cubetti oppure tagliato grossolanalmente). Sfumarlo con il vino bianco. A vino evaporato aggiungere le uova precedentemente sbattute, lasciare cuocere bene il fondo della frittata per poterla girare meglio, girarla, cuocere ancora 5 minuti abbondanti e…
BUON APPETITO!
Sugo di vongole e mazzancolle
Ingredienti per 4 persone:
- olio EVO q.b.
- g 60 concentrato di pomodoro “Mutti”
- g 100 vongole al naturale
- g 150 mazzancolle
- origano
- sale
- pepe
- vino bianco q.b.
- prezzemolo tritato
- 3 spicchi di aglio
Pelare gli spicchi di aglio e farne un soffritto con poco olio EVO, a parte colare dall’acqua le vongole già sgusciate e lavare ed eviscerare le mazzancolle (se fresche). Unire le mazzancolle al soffritto e lasciar prendere sapore per 5 minuti, aggiungere quindi vongole e prezzemolo tritato. Sfumare col vino bianco.
Lasciare asciugare il vino ed aggiungere mezzo bicchiere di acqua ed il concentrato di pomodoro. Aggiungere sale, pepe ed un pizzico di origano. Lasciar consumare l’acqua a fuoco lento in circa 15/20 minuti. Abbinare possibilmente a linguine, spaghetti o bucatini e…
BUON APPETITO!
Sugo bresaola e pomodoro
Ingredienti per 4 persone:
- g 200 bresaola
- olio EVO q.b.
- vino rosso q.b.
- ml 250 passata di pomodoro
- sale
- pepe
- rosmarino
- una cipolla bianca
Pelare la cipolla e tagliarla a cubetti, farne un soffritto in olio EVO. A parte tagliare la bresaola a cubetti o ancora meglio a julienne, unirla al soffritto di cipolla e lasciare insaporire per 5 minuti.
Sfumare col vino rosso.
Aggiungere quindi un goccio di acqua ed alzare la fiamma, mescolare spesso e quando l’acqua è consumata aggiungere la passata di pomodoro e il rosmarino. Lasciar cuocere per almeno 15/20 minuti aggiungere sale, pepe, scegliere la pasta da condire e…
BUON APPETITO!
Sovracosce di pollo ai peperoni, olive taggiasche e frittata di cipolla bianca
Ingredienti per 4 persone:
- 4 sovracosce di pollo
- 2 peperoni di medie dimensioni
- g 100 olive taggiasche (con o senza nocciolo)
- olio EVO q.b.
- vino bianco q.b.
- rosmarino
- sale
- pepe
Ingredienti per la frittata:
- 4/5 uova intere
- mezzo bicchiere di latte (anche vegetale)
- una cipolla bianca
- olio d’oliva q.b.
- sale
- pepe
Preparare in ultimo la frittata in modo semplice e veloce…
Dedicare più tempo a pollo e verdure facendo scottare le sovracosce in entrambi i lati a fiamma viva e senza alcun condimento. A parte mondare i peperoni ed affettarli finemente in modo che non ci voglia troppo tempo per portarli a cottura, colare le olive taggiasche dall’olio.
Dare una spuzzatina di olio di oliva al pollo ed aggiungere i peperoni affettati, farli abbrustolire qualche minuto e sfumare col vino bianco.
Aggiungere poca acqua, coprire con un coperchio e proseguire la cottura girando le sovracosce di tanto in tanto. A circa 10 minuti da inizio cottura aggiungere il rosmarino e le olive mescolando con cura, se è il caso aggiungere ancora un goccio di acqua.
Aggiustare di sale e pepe, tempo di cottura totale circa 20 minuti a fuoco lento.
PREPARAZIONE DELLA FRITTATA:
Lavare le uova e romperle in un recipiente capiente, a parte pelare, lavare ed affettare finemente la cipolla. Sbattere le uova con una forchetta, aggiungere il latte e la cipolla CRUDA, aggiustare di sale e pepe, il composto dovrà risultare leggermente spumoso.In padella capiente versare il preparato appena imbastito, lasciare che si riempiano tutti gli spazi della padella, abbassare il fuoco e coprire con un coperchio per 7/8 minuti. Quando il fondo è abbastanza omogeneo, girare la frittata anche tagliandola in 2 o 4 parti ed attendere pochi minuti per la cottura ultimata. La cipolla se utilizzata da cruda regala una piacevole croccantezza al momento del pasto.
Occorre in questo caso ovviamente calibrare i tempi di preparazione delle diverse portate che però andremo a consumare insieme
Spero vi venga voglia di provare, impiattare a piacimento e…
BUON APPETITO!
Risotto ai filetti di alici
Ingredienti per 4 persone:
- g 360/380 riso Gloria semi integrale di “Riso in Fiore”
- olio EVO q.b.
- 10/12 filetti di alici
- 3 scalogni o mezza cipolla bianca
- poco sale
- pepe bianco
- succo di un limone
- erba cipollina
- g 60 burro
- L 2,5 brodo vegetale
Pelare gli scalogni o la cipolla, tagliarli a cubetti e farne un soffritto in olio EVO. Colare dall’olio i filetti delle alici, unirle al soffritto abbassando la fiamma e lasciarle sciogliere lentamente.
Aggiungere riso Gloria ed a fuoco vivo farlo tostare per qualche minuto.
Sfumare col succo di un limone e portare a cottura col brodo mescolando di tanto in tanto. Cottura prevista in 17/19 minuti data la lavorazione semi integrale.
Aggiungere sale, pepe ed erba cipollina. Togliere dal fuoco, mantecare con burro, impiattare a piacimento e…
BUON APPETITO!
Spezzatino di pollo al curry
Ingredienti per 4 persone:
- g 300 petto di pollo
- birra da 33 cl (non fruttata se artigianale)
- olio EVO q.b.
- rosmarino
- curry
- sale
- pepe
Tagliare il petto di pollo in parti abbastanza simili a livello di grandezza e fare colorire i pezzi ottenuti in padella con un filo di olio EVO.
Girarli e sfumarli in abbondanza con la birra.
Aggiungere il rosmarino ed allungare con mezzo bicchiere di acqua per portare a cottura la carne. Aggiungere il curry (senza esagerare), sale, pepe ed abbassare la fiamma per circa 10 minuti. Impiattare a piacimento e…
BUON APPETITO!
Conchiglie al ragù di seitan
Ingredienti per 4 persone:
- g 360/380 di conchiglie
- g 200 di macinato di seitan
- olio EVO q.b.
- due rametti di rosmarino
- due foglie di alloro
- sale
- pepe
- passata di pomodoro q.b.
- vino rosso q.b.
- un chiodo di garofano
Mettere l’acqua per la pasta sul fuoco e salarla quando giunge a bollore. A parte preparare un soffritto misto in poco olio EVO e lasciare insaporire. Unire al soffritto il macinato di seitan mescolando accuratamente per 5 minuti abbondanti, quindi sfumare col vino rosso ed aggiungere rosmarino ed alloro.
Lasciare cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti aggiungendo mezzo bicchiere di acqua e per ultima la passata di pomodoro (in quantitativo a piacimento…), buttare la pasta ed aggiustare di sale e pepe.
A questo punto non resta che scolare la pasta, impiattarla a piacimento prima o dopo averla mantecata col ragù e…
BUON APPETITO!
Crema di cipolle e patate
Ingredienti per 4 persone:
- 5 patate novelle di medie dimensioni
- 4 cipolle rosse tonde
- olio EVO q.b.
- vino bianco q.b.
- 3/4 foglie di alloro
- sale
- pepe
- ml 200 panna vegetale
Lavare e lessare le patate novelle, passarle sotto acqua fredda per arrestarne la cottura dopo 10 minuti dalla bollitura, pelarle. Pelare ed affettare finemente le cipolle, farle appassire quindi in poco olio EVO.
Tagliare le patate a cubi (anche irregolari), sfumare le cipolle col vino bianco lasciando evaporare l’alcol quindi unire le patate alle cipolle appassite insieme ad un bicchiere d’acqua e alle foglie di alloro. Lasciar cuocere a fuoco lento per 15 minuti mescolando di tanto in tanto. Quando l’acqua è consumata aggiungere la panna e lasciare cuocere per altri 5 minuti.
A fuoco lento passare il tutto al mixer facendo molta attenzione agli schizzi, aggiungere sale e pepe, impiattare a piacimento e…
BUON APPETITO!
Considerazioni personali…

Osservare questa fotografia saltata fuori dopo anni e risalente a Luglio 2012 circa, poco prima che un incidente sul lavoro “agitasse” la mia vita e quella dei miei familiari, fa ancora effetto. Non ci si può d’altro canto fare condizionare l’esistenza per “colpa” di un singolo evento. Mi fa male piuttosto apprendere che già all’inizio del 2018 nuove vittime vengono aggiunte all’albo delle morti per incidente sul lavoro, ed essendoci passato…
Comprendere è dura, un paese civilizzato esige regole in tutti i settori che consentono ai suoi abitanti di fare passi avanti ogni giorno verso un futuro migliore, più sano, che strizza l’occhio al progresso.
FANTASCIENZA!
Le Radio ed i Media pubblicizzano all’inverosimile un sistema aziendale 4.0 (con giusta ragione) senza quasi mai tener conto delle piccole e medie imprese o degli artigiani che ancora oggi lavorano in condizioni a dir poco, PENOSE! Tante pretese nei confronti dei dipendenti, sistema di controllo-sicurezza da parte delle istituzioni preposte quasi inesistente e modalità di lavoro al di fuori di ogni regola.
FINO A QUANDO SUCCEDE L’INASPETTATO!
Provo ribrezzo per tutto ciò che NON succede DOPO, da un lato vengono preservati vari posti di lavoro (anch’essi a rischio sicurezza), dall’altro non vengono presi alcuni provvedimenti e le morti bianche aumentano ogni giorno. Io non ho perso la vita e non saranno certamente queste mie parole a far cambiare le cose, ma sarebbe ora che nel proprio paese, lavorando, SI SMETTA DI MORIRE!
Involtini al prosciutto e formaggio
Ingredienti per 4 involtini (tendenzialmente due a persona):
- 4 fettine per involtini (da noce o codone, non per carpaccio)
- 4 fette di prosciutto cotto o pancetta
- 4 fette di emmentaler sottili
- rosmarino
- sale
- pepe
- olio EVO q.b.
- vino bianco q.b.
- stuzzichini per chiudere gli involtini
Stendere le fettine di carne su di un tagliere e batterle con il batti-carne se serve. Riempirle quindi con pancetta o prosciutto cotto ed emmentaler. Chiudere il tutto a libro senza sovrapporre troppo la carne, io non amo particolarmente la chiusura a rotolo per la difficile cottura dello strato di carne più interno. Fissare la chiusura con due stuzzichini per involtino e portare a cottura.
Fare colorare in poco olio EVO ed a fuoco lento un lato, sfumare col vino bianco, aggiungere il rosmarino, girarli e coprire con un coperchio.
Smuovere di tanto in tanto, aggiungere mezzo bicchiere di acqua, sale e pepe. La cottura sarà abbastanza veloce, circa 10 minuti e gli involtini si potranno sfumare con la birra anziché il vino. Cambierà la morbidezza della carne.
Impiattare a piacimento e…
BUON APPETITO!
Filetti di gallinella in umido
Ingredienti per 4 persone:
- dagli 8 ai 12 filetti di gallinella (2/3 a persona in base alle dimensioni)
- g 80 olive taggiasche denocciolate o no
- origano
- g 30 concentrato di pomodoro Mutti
- sale
- farina 0 per panatura
- vino bianco
- pepe
- olio per frittura
Pulire bene i filetti di gallinella, passarli velocemente sotto acqua corrente. In una padella capiente fare scaldare mezzo bicchiere di olio da frittura a fuoco medio/basso, infarinare i filetti quindi metterli a friggere a fuoco lento nell’olio già caldo. Girarli e sfumare col vino bianco.
Aggiungere un bicchiere di acqua, le olive taggiasche, il concentrato di pomodoro e l’origano.
Salare (con cautela) e pepare, lasciar consumare l’acqua girando una o due volte i filetti. Togliere dal fuoco, impiattare a piacimento e…
BUON APPETITO!
La Stroncatura, dalla Calabria i sapori di una volta
Ho ricevuto in regalo una piccola quantità di questo prodotto una volta casereccio ma mai andato perso. In passato veniva venduto solo in provincia di Reggio Calabria, nella Piana di Gioia Tauro ed ora è reperibile in tutta la regione Calabria. Si tratta della “stroncatura”, tipo di pasta a me sconosciuto fino a poco tempo addietro, prodotto anticamente povero utilizzando la rimanenza di farine diverse e crusca raccolte da terra dopo le operazioni di molitura del grano.
Si presenta come una pasta di frumento integrale molto scura, spessa, ruvida e solitamente viene preparata con pochi ingredienti di tradizione contadina: olio, aglio, alici, peperoncino e mollica di pane (o pan grattato).
In aggiunta si possono utilizzare pomodori secchi e capperi.
Ingredienti per 4 persone:
- olio EVO q.b.
- 10/12 alici sott’olio
- 6 spicchi di aglio
- g 350 “stroncatura” Calabrese
- 7 cucchiai di pan grattato
- g 60 di olive taggiasche denocciolate
- 1 o 2 peperoncini
Mettere l’acqua per la pasta sul fuoco e quando giunge a temperatura, salarla ed immergere la stroncatura che sarà cotta in 10/12 minuti.
A parte tostare in padella e senza condimento il pan grattato per 5 minuti abbondanti, quindi spostare in un recipiente diverso e lontano dal fuoco. Nella stessa padella fare leggermente soffriggere l’aglio in abbondante olio EVO. Togliere dal fuoco per un attimo e far sciogliere le alici nell’olio senza schiacciarle, rimettere sul fuoco, aggiungere le olive taggiasche e successivamente il pan grattato. La salsa giungerà ad una densità accettabile senza troppi problemi.
Non aggiungere assolutamente sale ma un peperoncino o due (a piacimento), quindi colare la pasta direttamente nella salsa, amalgamare, impiattare e…
BUON APPETITO!
Riso Venere saltato con speck e gorgonzola
Ingredienti per 4 persone:
- g 360 riso Venere
- olio EVO q.b.
- g 50 speck NON AFFUMICATO
- g 30 gorgonzola dolce e di media stagionatura
- sale
Fare bollire il riso Venere in acqua salata per circa 35/37 minuti, a parte privare lo speck del grasso e tagliarlo a listarelle.
A riso cotto leggermente al dente colarlo, far saltare in padella lo speck con olio EVO, lasciare che prenda doratura ed aggiungere il riso.
Mescolare bene a fiamma media quindi unire al tutto anche il gorgonzola dolce e lasciarlo sciogliere lentamente. Impiattare a piacimento e…
BUON APPETITO!
Linguine al pomodoro e coste
Ingredienti per 4 persone:
- g 160/180 linguine
- 10 foglie di coste (SOLO LA PARTE VERDE!!!)
- olio EVO q.b.
- aglio
- vino bianco q.b.
- polpa di pomodoro q.b.
- zucchero
- sale
- pepe
Mondare le foglie delle coste separando la parte bianca da quella verde quindi mettere il verde in acqua su fuoco vivo e lasciare bollire per 10 minuti. Colare quindi il verde e strizzarlo un pochino, farlo soffriggere in olio EVO e aglio. Quando le foglie sono appassite sfumarle con il vino bianco, aspettare che evapori ed aggiungere quindi la polpa di pomodoro lasciando cuocere per 40 minuti a fuoco lento.
Aggiustare quindi con lo zucchero l’acidità del pomodoro, di sale, pepe e…
BUON APPETITO!
Spezzatino di vitello con patate
Ingredienti per 4 persone:
- 4 patate dolci
- g 370 spezzatino di vitello a pezzi (molto magro)
- olio EVO q.b.
- birra bionda cl 33
- acqua qb
- sale
- pepe
- rosmarino
Lavare le patate, pelarle, tagliarle a cubetti e metterli a bagno in acqua fredda. A parte fare colorire la carne con poco olio EVO a fuoco lento. Sfumare quindi con la birra e lasciarla consumare. Aggiungere quindi le patate, acqua e rosmarino, coprire con un coperchio e lasciare cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti.
Aggiungere sale e pepe, fare asciugare a piacimento dal liquido e…